Kubrick e il superuomo di Nietzsche
Stando ad alcune interpretazioni, è possibile che Kubrick abbia raffigurato nel feto che compare alla fine di 2001: Odissea nello spazio il superuomo di Nietzsche e che ne abbia mostrato due possibili evoluzioni in due film successivi: Arancia meccanica e Shining.
![]() |
![]() |
![]() |
La locandina
di 2001: Odissea nello spazio, 1968 |
L'inquadratura
iniziale di Arancia meccanica, 1971 |
La locandina di Shining, 1980 |
Il primo piano del feto astrale che chiude 2001: Odissea nello spazio (1968) e che compare anche sulla locandina del film è - secondo alcune interpretazioni - il superuomo di cui parla Nietzsche. Il feto è il risultato della seconda trasformazione che avviene nel film a causa della comparsa del monolito: la prima avviene nella preistoria e trasforma le scimmie in uomini; la seconda avviene molti anni dopo, nel 2001, e trasforma l'astronauta in un nuovo essere, il feto astrale, che può essere interpretato appunto come il superuomo nicciano. Se è vera questa interpretazione, non è però possibile sapere quali saranno le caratteristiche del superuomo, dato che il film si chiude a questo punto. Si può ipotizzare che Kubrick abbia indicato due possibili evoluzioni del superuomo, una negativa e una positiva:
1) quella negativa va vista nel personaggio demoniaco protagonista di Arancia meccanica, Alex. La prima inquadratura con cui si apre il film, uscito tre anni dopo Odissea, è infatti un primo piano sul volto di Alex, che potrebbe essere visto come lo sviluppo del feto astrale che chiude Odissea nello spazio.
2) quella positiva è da individuare invece nel bambino protagonista di Shining (1980), individuo straordinario dotato di poteri eccezionali (cioè la "luccicanza", in inglese shining, che appunto dà il titolo al film, ovvero la possibilità di vedere nel passato e nel futuro e di comunicare a distanza con altri individui), destinato a sconfiggere la follia del padre. Questa interpretazione si appoggia sull'immagine della locandina del film, dove compare un feto, possibile collegamento con l'ultima immagine di Odissea nello spazio.
Per maggiori informazioni, vedi A. Sani Kubrick, Nietzsche e il Superuomo, in: "Diogene" N° 7: http://www.diogenemagazine.eu/