I re d'Italia
Il re di Sardegna che per primo fu impegnato nel Risorgimento
|
|||||
"il
Magnanimo" "il re tentenna" |
![]() |
||||
Carlo Alberto (1798-1849), detto "il Magnanimo" ma anche "il re tentenna" per la sua irrisolutezza; fu impegnato nella prima guerra d'indipendenza (1848) e concesse lo Statuto che da lui prende il nome. | |||||
I quattro re d'Italia
|
|||||
1 "il Padre della Patria" |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Vittorio Emanuele II di Sardegna (1820-1878), primo re d'Italia, detto "il Padre della Patria" | Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena | Vittorio Emanule II sposò poi morganaticamente (senza, cioè, che dal matrimonio derivassero titoli e privilegi per la moglie) una donna non nobile, Rosa Vercellana. | |||
2 "il re buono" |
![]() |
![]() |
|||
Umberto I (1844-1900), figlio del precedente - fu il secondo re d'Italia, detto "il re buono" | La regina Margherita di Savoia | ||||
3 "il re soldato" |
![]() |
![]() |
|||
Vittorio Emanuele III (1869-1947), figlio del precedente, fu il terzo re d'Italia, detto "il re soldato", per aver combattuto nelle trincee della prima guerra mondiale. | La regina Elena del Montenegro | ||||
4 "il re di maggio" |
![]() |
![]() |
|||
Umberto II (1904-1983), figlio del precedente - fu ultimo re d'Italia, cui venne affidata la luogotenenza dopo l'abdicazione del padre, Vittorio Emanuele III, compromesso col fascismo. Fu detto "il re di maggio" per la breve durata del suo regno (dal 9 maggio al 12 giugno del 1946). Dopo il referendum del 2 giugno 1946 che sancì la vittoria della repubblica sulla monarchia, si ritirò in esilio in Portogallo. | Maria Josè del Belgio |
|
|||
Gli attuali Savoia
|
|||||
![]() |
![]() |
||||
Vittorio Emanuele, figlio del precedente | Marina Doria | ||||
![]() |
![]() |
||||
Emanuele Filiberto, figlio del precedente | Clotilde Coureau |