Storia medievale

Periodizzazione
Medioevo (dal 476 al 1492)

Concetti chiave:

  • Cultura romana
  • Cultura germanica
  • Cristianesimo

Per medioevo s'intende il periodo storico di dieci secoli che convenzionalmente va dalla caduta dell'impero romano d'Occidente (476 d. C.) alla scoperta dell'America (1492).
Nella nostra ricostruzione, questo lasso di tempo è un periodo omogeneo, caratterizzato dalla sintesi di tre elementi: la cultura romana, quella germanica e il cristianesimo. Il Medioevo inizia quando questa sintesi comincia a compiersi, finisce quando essa si dissolve.

PROGRAMMA DI STORIA classe 3^.rtf

Mappa medioevo - modulo introduttivo.rtf       Formato PDF

Date fondamentali - DOC - PDF

 

 

Alto Medioevo (dal 476 al 1000)

 

  • Introduzione allo studio del Medioevo - PDF
  • Tra le molte definizioni del medioevo, si può adottare la seguente: è il periodo storico caratterizzato dalla sintesi di tre elementi: la cultura romana, quella germanica e il cristianesimo. Il medioevo inizia quando questa sintesi comincia a compiersi, finisce quando essa si dissolve.

  • L'Italia durante il Medioevo (sintesi) - Dettagliato - PDF
  • I goti: Alarico, Odoacre e Teodorico. La riconquista bizantina. Le conquiste longobarda e franca. Il Regno d'Italia. I normanni al sud, i comuni al nord. I principati e le signorie.

 

 

Basso o tardo Medioevo (dal 1000 al 1492)

     

  • La rinascita dell'anno Mille - PDF
  • "Mille e non più mille" diceva una profezia diffusa nel Medioevo. Ma in realtà l'anno 1000 fu per l'Europa un momento di rinascita materiale e spirituale. Aumentarono la popolazione e le disponibilità alimentari; le città tornarono a svilupparsi; nacquero i comuni e le università; la Chiesa fu interessata da un movimento di riforma.

  • I Comuni (1000-1250) - PDF
  • "Comune" è la città che si dà organi politici autonomi e si svincola dalla soggezione ai feudatari. E' un fenomeno che va inquadrato nella frammentazione dei poteri che caratterizza il Medioevo e nella rinascita dell'anno 1000.

  • Le Crociate (1096-1270) - PDF
  • Motivazioni economiche, religiose e politiche si intrecciano a determinare le "crociate", un fenomeno complesso e variegato che sarebbe riduttivo inquadrare semplicemente nel contesto religioso. Occupano due secoli della storia d'Europa (dal 1096 al 1270) e se ne contano otto.

     

1*

1.Mentalità, cultura e poteri del tardo Medioevo

 

  • La mappa dei poteri nel tardo Medioevo (1200-1300) - PDF
  • Dal declino dei due poteri universali del medioevo (il papato e l’impero) nascono, fra il 1200 e il 1300, delle nuove realtà politiche: in Francia ed in Inghilterra vanno formandosi gli stati nazionali. L’Italia invece resta divisa tra il centro-nord, dove le strutture comunali si evolvono in funzione delle lotte tra le fazioni cittadine, e il Regno di Sicilia, che è in decadenza.
    Le trasformazioni di quest’epoca trovano sostegno nelle teorie politiche elaborate da tre grandi intellettuali: il filosofo S. Tommaso d’Aquino, il rettore dell’università di Parigi Marsilio da Padova, il filosofo Guglielmo di Occam.

2. Le crisi tardomedievali

    Verso la metà del Trecento il ciclo espansivo dell’economia europea cominciato con la rinascita dell’anno Mille si interrompe lasciando spazio a un lungo periodo di crisi economica e sociale segnato da carestie, epidemie, guerre e rivolte popolari.

3. Europa e Italia nel tardo Medioevo

MODULO 1 - Classe 3°

Introduzione allo studio del Medioevo

MODULO 2 - Classe 3°

La rinascita dell'anno Mille

MODULO 3 - Classe 3°

La mappa dei poteri - La crisi del Trecento

MODULO 4 - Classe 3°

La guerra dei Cent'anni e la nascita degli Stati moderni

MODULO 5 - Classe 3°

La Riforma e la Controriforma - L'Europa del 1500 e del 1600