Storia
contemporanea |
Periodizzazione
Per
età contemporanea s'intende il periodo storico di circa due secoli
- l'Ottocento e il Novecento - che convenzionalmente va dalla conclusione
della Rivoluzione francese e dell'età napoleonica (Congresso di
Vienna, 1815) fino ai giorni nostri.
Storia contemporanea - Tematiche fondamentali - Ottocento e Novecento.rtf - PDF |
Restaurazione e rivoluzioni
|
|||||||||||
Il Risorgimento |
|||||||||||
Le lotte per la libertà Stato e ideologie politiche nell'800 - PDF Le origini delle quattro grandi ideologie politiche che hanno segnato la storia dell’800 e tutta la storia contemporanea (liberalismo, democrazia, nazionalismo e socialismo) vanno rintracciate nella rivoluzione francese e nell'opera di Napoleone Restaurazione e rivoluzioni (1815-1848) - PDF Al tentativo di ripristinare l’antico regime (Restaurazione) si contrappongono tre ondate di moti rivoluzionari (1820, 1830, 1848), che cercano di riaffermare le idee liberali, democratiche, sociali e di nazionalità emerse durante la rivoluzione francese e l’età napoleonica. Scheda: I Savoia re d'ItaliaLe Americhe - PDF Mentre l'Europa è impegnata nei moti della Restaurazione, nel continente americano assistiamo essenzialmente a due fatti: la rivoluzione delle colonie dell’America latina che cercano di emanciparsi dalla Spagna e dal Portogallo e lo sviluppo e l’espansione degli USA. Il Risorgimento italiano - PDF Nel
quadro dei moti ottocenteschi contro la Restaurazione si inserisce la
vicenda dell’unificazione italiana.
slide/L unificazione nazionale italiana.ppt Le rivoluzioni del 1848 - PDF I moti del 1848 ebbero intensità e ampiezza eccezionali, interessando una vasta area geografica. Se per un verso chiudono l’epoca delle rivoluzioni nazionali, democratiche e liberali apertasi con i moti del 1820 e proseguita con quelli del 1830, per un altro verso aprono una fase storica nuova perché vedono l’intervento delle masse popolari e l’emergere di obiettivi sociali accanto a quelli politici.
Il mondo borghese Società borghese e movimento operaio (metà '800) - PDFAl conservatorismo politico che caratterizza il ’48,
fa riscontro nel ventennio successivo un profondo mutamento sociale che
vede l’ascesa della borghesia. Caratteristiche, aspirazioni, gusti
di questa classe sociale.
L'unità d'Italia L'unificazione nazionale italiana - PDF - slide/L'unificazione nazionale italiana.pptx Dal decennio di preparazione (1849-1859) alla proclamazione del Regno d’Italia (1861). I problemi dell'unificazione - PDF Negli anni 1861-1876 l'Italia è governata dalla Destra storica. Dopo il compimento dell'unità del Paese, restano da risolvere alcuni gravi problemi lasciati aperti dal processo di unificazione (problemi interni : unificazione ammministrativa, linguistica, ecc; problemi di politica estera: il Veneto e Roma.).
Minghetti, Depretis, Crispi, Di Rudinì, Giolitti
La politica di potenza L'Europa delle grandi potenze (1850-1870) - PDF L'Europa di Napoleone III e di Bismarck. Il tentativo egemonico della Francia, la sua sconfitta e l’ascesa della Prussia (Germania) come potenza continentale fino all’ultimo decennio del secolo. ![]() ![]() I nuovi mondi - Stati uniti e Giappone - PDF Intorno alla metà dell’Ottocento gli Stati
Uniti e le potenze occidentali tentarono di estendere il loro controllo
ai due maggiori paesi dell’Estremo Oriente, la Cina e il Giappone. ![]() ![]() Imperialismo e colonialismo - PDF Negli ultimi decenni dell’800 si accelera la corsa alla conquista delle colonie, soprattutto per due ragioni: 1) economiche (ricerca di materie prime a basso costo e di sbocchi commerciali); 2) volontà di estendere il dominio e la missione civilizzatrice dell’uomo bianco. Asia e Africa sono i paesi interessati dalle nuove conquiste. ![]() ![]()
|
|||||||||||
La belle époque
o l'età degli imperi (1870-1914)
|
|||||||||||
L'Italia nella belle époque L'Italia liberale (da Depretis alla crisi di fine secolo) - PDF Caduta la Destra storica, dal 1876 al 1887, il paese è governato dalla Sinistra storica che continua ad affrontare i problemi lasciati aperti dal processo di unificazione. Intanto il nuovo Regno si inserisce nei sistemi di alleanze politiche che si andavano delineando in Europa.
UD La belle époque (sintesi) PDF La belle époque (1870-1914) - PDF - versione estesa Il periodo della storia europea compreso tra la fine del conflitto franco-prussiano (1870) e lo scoppio della prima guerra mondiale (1914) è stato definito belle époque. In effetti si trattò di un lungo periodo di pace e di un’epoca davvero "bella" per l'eccezionalità dello sviluppo civile, economico e culturale. Si registrarono miglioramenti nelle condizioni di vita delle classi popolari e vi furono spinte ad una maggiore democratizzazione della vita politica, anche se non mancarono contrasti sociali e politici (l'affaire Dreyfuss in Francia; il conflitto tra le due Camere in Inghilterra; la crisi di fine secolo in Italia) . Le tensioni politiche si avvertirono soprattutto a livello internazionale. Finito il periodo di egemonia della Germania di Bismark , si delineò una contrapposizione tra i due grandi blocchi di potenze che finirono per scontrarsi nella prima guerra mondiale. Agli inizi del ‘900, quattro episodi di crisi fecero presentire che la situazione poteva precipitare da un momento all’altro (le due crisi marocchine e le due guerre balcaniche). ![]()
L'Europa tra due secoli (riassunto cap. libro di testo) - PDF La seconda rivoluzione scientifica.rtf
3*, 1. Industrializzazione e società di massa La seconda rivoluzione industriale (1870-1950) - PDF![]() Dal 1870 al 1950 si svolge quella che gli storici chiamano la "seconda rivoluzione industriale" segnata dall'uso di nuove fonti energetiche, dal coinvolgimento della scienza nei processi di produzione, dalla maggiore concentrazione delle industrie per far fronte ad una concorrenza di livello ormai internazionale.
Verso
la società di massa - PDF
I cambiamenti dovuti alla seconda rivoluzione industriale si riflettono sulla società che si strasforma in società di massa. Essa è caratterizzata dalla concentrazione della popolazione in grandi agglomerati urbani, da nuovi stili di vita e dall'aumento dei consumi. 3*, 2. L'Europa e il mondo alla vigilia della guerra
I vari paesi europei sono alle prese con la democratizzazione che dappertutto incontra forti resistenze da parte dei gruppi conservatori. Sul piano dei rapporti internazionali si formano i due blocchi contrapposti che si scontreranno nella prima guerra mondiale. Imperialismo e rivoluzione nei continenti extraeuropei - PDF Guerra ispano-americana (1898)
Tra la metà ‘dell’800 e la fine della Seconda Guerra Mondiale, comincia un processo di lungo periodo che vede la fine della supremazia mondiale dell’Europa e l’emergere di due nuove potenze: il Giappone e gli Usa. L'Italia giolittiana (1903-1914) - PDF Pur segnata da contraddizioni politiche e sociali, come il divario tra Nord e Sud, l'Italia di Giolitti muove i passi decisivi per divenire una potenza politica ed economica europea. L'eta giolittiana.ppt |
|||||||||||
Guerra e rivoluzione
(1914-1920)
Approfondimento: La fine della centralita europea dopo le due guerre mondiali - PDF |
|||||||||||
3*, 3. Guerra e rivoluzione La prima guerra mondiale - PDF Il primo conflitto mondiale, con il crollo dei grandi imperi e l'indebolimento delle potenze coloniali, segna la fine del sistema di equilibri che aveva retto l'Europa per tutto l'Ottocento e inaugura l'ascesa politica ed economica degli Stati Uniti sulla scena internazionale.
Con la rivoluzione russa in Europa fu instaurato per la prima volta uno Stato basato sulla realizzazione pratica dei princìpi del marxismo: un'esperienza di grande rilevanza per tutta la storia del Novecento che fungerà da modello per parecchi movimenti rivoluzionari, in Europa come nel resto del mondo.
Nell'Europa del primo dopoguerra sono forti le tendenze rivoluzionarie sul modello russo Il biennio rosso in Europa (tutto il 1919 e tutto il 1920) - PDF Il 1919 fu l’anno del forte spostamento a sinistra non solo in Italia, ma in tutta l’Europa. Gli orrori della guerra avevano spinto molti a rifiutare quello stato elitario “democratico borghese” che l’aveva prodotta e a causa della quale le masse popolari avevano conosciuto enormi sofferenze. Forti erano le spinte verso la rivoluzione, ovvero a "fare come in Russia".
I partiti di massa, le lotte politiche del dopoguerra e l’avvento del fascismo Il
biennio rosso in Italia (tutto il 1919 e tutto il 1920) e gli inizi del fascismo - PDF
|
|||||||||||
3*, 4. La grande crisi e i totalitarismi | |||||||||||
La grande crisi, i
totalitarismi e la seconda guerra mondiale (1929-1945)
|
|||||||||||
La
crisi del 1929, la Grande Depressione degli anni Trenta e il New Deal
- PDF La crisi del 1929, partita dall'America, fu un fenomeno
di portata planetaria. Essa provocò milioni di disoccupati, proiettando
sul mondo occidentale un'ondata di miseria destinata a durare per circa
un decennio (ovvero per tutti gli anni Trenta: è l'epoca della
Grande Depressione).
Sommario
Il nazismo in Germania, lo stalinismo in Urss, i rapporti internazionali L'età dei totalitarismi - PDF - slide/PPT - slide/PDF A partire dagli anni Venti, sull'esempio trainante del
fascismo italiano, si affermò in Europa una tendenza generalizzata
al totalitarismo che investì i Paesi nei quali le istituzionei
democratiche non erano ancora consolidate. Il fenomeno culminò
nella presa di potere di Hitler in Germania nel 1933.
Sommario a) La diffusione dei totalitarismi, l'aggressività di Hitler e le coalizioni anti-tedesche
b) La politica dell'appeasement verso Hitler e il cambiamento delle alleanze
Il consolidamento del regime, a partire dal '25, e l'inizio del suo declino, dal '35 L'Italia fascista: il "totalitarismo imperfetto" - PDF Gli anni Trenta furono gli anni in cui si consolidò la dittatura fascista in Italia: si attuò anzitutto una vera e propria fascistizzazione della società che trovò però dei limiti nella presenza della Chiesa e della monarchia (è per questo che gli storici parlano di "totalitarismo imperfetto"), e nell’insoddisfazione delle classi popolari e dell’alta borghesia per la svolta protezionistica e statalistica attuata dal fascismo in politica economica, a partire dal ’25 e accentuatasi dopo il ’29. L’economia venne successivamente piegata alle esigenze d’ordine politico che vedevano l’accentuarsi dell’imperialismo (dal fronte di Stresa all’Asse Roma-Berlino).
Sommario
Nel primo dopoguerra comincia il processo di decolonizzazione che si svilupperà pienamente solo dopo la seconda guerra mondiale Il tramonto del colonialismo: L'Asia e l'America Latina - PDF Il contributo in uomini e materie prime, dato dalle colonie
durante la grande guerra, e le suggestioni della rivoluzione russa e dell'ideologia
wilsoniana alimentano nel primo dopoguerra le aspirazioni all'indipendenza
delle colonie europee. La Turchia di Ataturk; la Gran Bretagna e le sue
colonie (Egitto e India). Vol 3** 3**, 5. La seconda guerra mondiale e le sue conseguenze La seconda guerra mondiale (1939-1945) - PDF La seconda guerra mondiale vede l'immane lotta tra il nazifascismo e le altre concezioni politiche (liberalismo e comunismo). Con le sue decine di milioni di morti essa è il conflitto più sanguinoso di tutti i tempi. Il suo esisto sancisce la fine dell'eurocentrismo e la nascita di un nuovo ordine mondiale, dominato da nuove potenze: Stati Uniti e Unione Sovietica.
Materiali collegati allo studio della Seconda guerra mondiale
L'Italia nel biennio 1943-1945. Dalla caduta del fascismo alla Liberazione - PDF |
|||||||||||
Il mondo diviso: l'epoca
della guerra fredda (1945-1989) a) Le conseguenze della seconda guerra mondiale
b) La società del benessere c) La storia italiana
Approfondimento: D. Messina, Le tre anime dell’Italia da cui nacque la Costituzione - da Il Corriere della Sera.pdf |
|||||||||||
Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri
Nel secondo dopoguerra il mondo è diviso fra il blocco occidentale e quello sovietico La guerra fredda (1945-1989) - PDF La seconda guerra mondiale ha conseguenze vaste e profonde
sia sul piano politico (declino delle potenze europee ed affermazione
di un nuovo assetto bipolare) sia su quello psicologico-morale. |
|||||||||||
Il muro di Berlino |
Cartina dell'Europa durante la Guerra fredda "Da Stettino nel Baltico a Trieste nell’Adriatico una cortina di ferro è scesa attraverso il continente." Winston Churchill |
||||||||||
Cartina del mondo durante la Guerra fredda (1945-1989) Blu = USA e alleati - Rosso = URSS e alleati - Verde = Terzo mondo |
|||||||||||
La divisione della Germania nei quattro settori di occupazione e la divisione di Berlino, collocata nella Germania dell'Est. Tracciato muro Immagine tratta da: https://candidonews.wordpress.com/2014/11/08/un-giorno-nella-storia-9-novembre-1989-il-crollo-del-muro/ |
|||||||||||
Sommario Uno dei fenomeni più importanti del '900 La decolonizzazione e il Terzo mondo (1945-2002) - PDF Lo smantellamento del sistema coloniale e l'accesso all'indipendenza dei popoli afro-asiatici sono tra i fenomeni più importanti del '900: forse tra i più rilevanti sotto il profilo dei rapporti internazionali e della trasformazione della comunità mondiale nel suo insieme. Sommario La rivoluzione
sociale del '68: la critica ad ogni autorità ed al mondo borghese La società
del benessere e i suoi critici. Il 1968 - PDF Gli anni ’50-’60 registrano un grande sviluppo economico (boom economico), tecnologico e scientifico che modifica profondamente i modi di vita delle società occidentali (diffusione della tecnologia e dei mass-media). Queste trasformazioni non mancano di suscitare forti perplessità negli intellettuali (Marcuse), critiche severe da parte della Chiesa cattolica (che però inaugurerà un nuovo corso con il Concilio Vaticano II) ed in alcuni settori della società (contestazione giovanile e rivolta studentesca; nuovo femminismo).
Sommario L'Italia della prima repubblica (1948-'93) - Dalla Costituzione a Tangentopoli - PDF “Prima repubblica” è l’espressione con la quale ormai molti storici designano i primi decenni di vita della nostra repubblica, dall’entrata in vigore della Costituzione (1948) all’avvento di nuove forze politiche e di riforme istituzionali che segnano la nascita della “seconda repubblica” (’93). La nascita della Costituzione italiana - PDF - slide/La costituzione italiana.pptx - PDF La Costituzione della Repubblica Italiana entrò in vigore il primo gennaio del 1948. Fu stilata e approvata dopo un lungo lavoro di elaborazione condotto dall'Assemblea Costituente e dopo un dibattito culturale e politico che coinvolse l'intero Paese. L'Italia era reduce da una dittatura, quella fascista, durata un ventennio e da una guerra terribile che aveva ridotto la nazione allo stremo.
Sommario L'unificazione dell'Europa - PDF Prospettata già a partire dal 1300,
l'idea di creare un'integrazione degli Stati europei per superare le reciproche
conflittualità riprende vigore dopo le distruzioni della seconda
guerra mondiale e anche nel quadro della guerra fredda, contro il pericolo
sovietico. Sommario Gli anni '60 tra benessere, contestazione e guerra fredda Distensione e confronto (fine anni ‘50 – inizio anni ’70) Quadro generale degli anni '60, dei quali si parla spesso come di un periodo felice. In realtà si trattò di un’epoca piuttosto contraddittoria: alle esaltazioni per il benessere si unirono forme di contestazione; si confermò la divisione del mondo in due blocchi e si visse nell’”equilibrio del terrore”.
Sommario L'austerity
dopo il boom degli anni '60. Continua la guerra fredda, ma inizia la decadenza
dell'URSS L'Europa e il mondo tra gli anni '70 e '80 Dopo l'espansione economica degli anni Sessanta, l'Europa degli anni Settanta è duramente colpita dalla crisi petrolifera che causa una generale recessione. Sul piano politico, si riacutizza la contrapposizione fra il blocco occidentale e quello sovietico. L'URSS comincia però a mostrare le proprie debolezze strutturali e ad avviarsi verso un'inesorabile decadenza. Sommario
Apogeo e crisi del bipolarismo.doc Problemi e conflitti del mondo contemporaneo (1989-1991) Nel breve giro di un biennio - quello compreso tra il 1989 (caduta del muro di Berlino) e la fine del 1991 (dissoluzione dell'Urss) - gli equilibri politici e strategici del pianeta subiscono uno sconvolgimento paragonabile solo a quello provocato dalle due guerre mondiali.
Sommario L'Italia dopo il fascismo. Dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica. La seconda repubblica. L'Italia fra prima (1943-93) e seconda repubblica (1993-oggi) Gravi avvenimenti segnano gli anni Settanta e Ottanta in Italia: il terrorismo, le stragi di mafia, una corruzione che si fa man mano dilagante. Nel 1992 il sistema politico tradizionale, basato sulla contrapposizione fra Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano si frantuma ed emergono nuovi soggetti politici: è l'inizio della Seconda Repubblica.
Sommario |