Filosofia |
Mondrian |
Indicazioni per il colloquio dell'Esame di Stato e per la stesura della Tesina
|
Periodizzazione della Filosofia antica e medievale
La filosofia antica viene suddivisa in cinque periodi:
Filosofia medievale Si divide in due periodi: 1.
la filosofia patristica (0-799 d. C.)
2.
la filosofia "Scolastica" (800-1399)
I principali problemi discussi nella filosofia medievale riguardano la portata ed il valore della conoscenza (gnoseologia) e, come spesso accade nella storia della filosofia, il problema gnoseologico non viene affrontato in generale ma da particolari angolazioni (*); in questo caso, due:
(*) Per Cartesio, ad es., il problema della conoscenza verrà identificato con quello del valore della fisica aristotelica; mentre per Kant verrà identificato con quello del valore della metafisica tradizionale. (**) Quanto ai tipi di scuole che sorsero nel medioevo, bisogna osservare che, in seguito al decadere dell'impero romano, a lungo gli unici luoghi di insegnamento furono i monasteri (scuole monastiche), espressione del mondo feudale, e gli studia organizzati presso le sedi vescovili urbane (scuole cattedrali) per l'apprendimento dei fondamenti della grammatica e della retorica e la formazione teologica. Presso alcune di queste scuole vescovili, a partire dalla fine del sec. X, un numero crescente di docenti e studenti provenienti da ogni parte d'Europa dettero vita in varie città a gruppi di studio (studia generalia), che presto si diedero un ordine e si strutturarono in corporazioni di docenti e studenti dette universitates magistrorum et scholarium, cioè le università.
|
Fratelli Van Eyck, Polittico dell’Agnello mistico, 1432 (Gand, Belgio, Cattedrale di San Bavone)
Questo polittico dei fratelli Van Eyck si presta a riassumere tutta la cultura e la società medievali.
Capolavoro della pittura fiamminga, fin dai primi anni del Cinquecento venne descritto da visitatori italiani come la più bella opera della cristianità.
In effetti, il polittico contiene una raffigurazione d'insieme dei temi centrali della cristianità: Adamo ed Eva; i personaggi del Vecchio e del Nuovo Testamento; gli angeli; gli eremiti e così via fino ai riquadri centrali: l'immagine in alto, che raffigura Dio padre venerato dalla Vergine e dal Battista, e quella in basso, con l'adorazione dell'agnello mistico, che simboleggia il sacrificio di Cristo.
E' un dipinto visto chissà quante volte nelle riproduzioni dei libri di storia dell'arte. Ma è solo nella percezione diretta, trovandocisi realmente di fronte (come succede per tutte le opere d'arte), che si crea una magia indefinibile: colpiscono soprattutto le grandi dimensioni dell'opera, l'uso dei colori (una vera e propria festa per gli occhi), la resa delle forme e dei particolari (le vesti, ecc.). Il polittico è considerato una delle sette meraviglie del Belgio.
Delaunay
Periodizzazione della Filosofia moderna
I periodi in cui si suddivide lo studio della filosofia moderna sono essenzialmente due (lo spartiacque è costituito dalla nascita della scienza): 1.
Umanesimo, Rinascimento e nascita della
nuova scienza: la rivalutazione della natura e
della centralità dell'uomo rispetto alla visione del mondo del
Medioevo culmina nella nascita della nuova scienza tra '500 e
'600. 2. Il problema della conoscenza: empirismo e razionalismo. - La seconda metà del ‘600 e tutto il '700 sono il periodo della filosofia moderna vera e propria, in cui sono centrali riflessioni di carattere gnoseologico stimolate dalla nascita della nuova scienza. Ne nascono le due principali correnti della filosofia moderna: il razionalismo e l'empirismo , che trovano una forma di conciliazione nella filosofia di Kant.
3. Il pensiero politico moderno. Alle tematiche precedenti, relative soprattutto alla filosofia della conoscenza, va aggiunta la nuova riflessione sulla politica da parte di autori moderni come Machiavelli, Grozio, Hobbes, Locke e Rousseau.
|
Periodizzazione della Filosofia contemporanea
La filosofia contemporanea è quella che va dagli inizi dell'800 fino ai giorni nostri. Comprende dunque due secoli, di cui il primo, l''800, è ormai stato inquadrato in ricostruzioni storiografiche diffuse e condivise. Il '900, per ovvie ragioni di vicinanza cronologica, ancora non lo è, ma si possono comunque individuare al suo interno delle linee di pensiero portanti. a) fra '700 e ''800: l'idealismo e la sua crisi
b) l'800: il positivismo
c) fra '800 e '900: la crisi del positivismo e la seconda rivoluzione scientifica
d) il '900: vecchi e nuovi modelli di pensiero
|
![]()
![]()
|