Il
Cinquecento
4. La cultura del Rinascimento
La nascita del mondo moderno
- Le
scoperte geografiche - PDF
La nascita dell'impero ottomano,
dopo la conquista di Costantinopoli da parte dei turchi, spinse
gli europei a cercare nuove vie di comunicazione con l'Oriente:
cominciava l'epoca delle scoperte geografiche. Diaz doppiò il
Capo di Buona Speranza, Magellano portò a termine la prima circumnavigazione
del globo, Colombo scoprì l'America.
Con lo sbarco in Messico di Cortés (1519) cominciò l'epoca della
conquista delle terre del Nuovo Mondo, che ospitavano alcune civiltà
molto evolute dal punto di vista economico e politico, benchè
tecnologicamente parecchio arretrate (gli Aztechi in Messico,
i Maya nello Yucatàn). L'impatto con la civiltà occidentale fu
devastate (lavoro coatto, malattie, crollo demografico). Gli Europei
scoprirono il "selvaggio", verso il quale ebbero un atteggiamento
di totale rifiuto.
Approfondimento
- I
popoli dell'America precolombiana: Aztechi, Maya, Incas -
PDF
Tabella -
Il colonialismo dal 1400 al 1900 e la decolonizzazione
- PDF
- Economia
e società nel '500 - Lo sviluppo del capitalismo commerciale
- PDF
Benché segnato dall’aumento dei prezzi
e dalla diminuzione del potere d’acquisto dei salari (fenomeni
entrambi riconducibili all'accrescimento della popolazione),
il ‘500 fu un secolo di espansione economica, durante
il quale gli imprenditori, i commercianti e i proprietari di
aziende agricole realizzarono cospicue fortune.
L’Italia, soprattutto in Toscana e al Nord, svolse un
ruolo centrale in questo quadro di sviluppo. Fu solo nei primi
decenni del ‘600 che il periodo di crescita venne interrotto
dal sopraggiungere di una crisi – la “crisi del
‘600”, per la quale vedi più avanti – che
colpì tutti i paesi europei e particolarmente l’area mediterranea
(Spagna e Italia).
La fine dell'unità religiosa
- Lutero e la Riforma
protestante - PDF - slide/Lutero.pptx
- slide/Lutero.pdf
Le aspirazioni a una profonda riforma della Chiesa,
già presenti nel mondo cristiano a partire dall’XI secolo,
vennero riprese con nuovo vigore all’inizio del 1500 dal
monaco agostiniano tedesco Martin Lutero.
La critica di Lutero ad alcuni princìpi teologici del cattolicesimo,
la diffusione delle sue idee mediante la stampa ed il loro collegamento
alla situazione politica tedesca determinarono la cosiddetta Riforma
protestante, che ben presto si diffuse in tutta Europa, causando
la fine dell’unità religiosa medievale.

Lutero a Worms
"A meno che non mi si convinca con attestati della Sacra
Scrittura - poiché non credo né al papa né
ai concili, essendo chiaro che si sono spesso sbagliati e
contraddetti -, mi sento vincolato solo alle Scritture che
ho citato e la mia coscienza è prigioniera della parola
di Dio. Non posso né voglio ritrattare nulla, poiché
non è né sicuro né onesto agire contro
la propria coscienza."
(Risposta di Lutero all'avvocato imperiale,
nella dieta di Worms).
- La Riforma cattolica e la Controriforma
- PDF
Agli sconvolgimenti religiosi dovuti al diffondersi
della Riforma protestante, la Chiesa cattolica reagì, tra il
1550 e il 1660, con una serie di provvedimenti cui gli storici
danno il nome di Controriforma.
Stato moderno e assolutismo in Europa
- Le Guerre d'Italia e
l'impero di Carlo V - PDF
- [Versione dettagliata]
Le Guerre d'Italia sono un lungo periodo di conflitti
tra la Francia e la Spagna (1494-1559), che segna la vittoria
e l'egemonia della Spagna sulla nostra penisola.
Nel quadro delle Guerre d’Italia s’inserisce il discorso
su Carlo V d’Asburgo, il sovrano che per ultimo cercò
di far rivivere, ma senza successo, il mito medievale dell’impero.
- L'età
di Filippo II e di Elisabetta I
Spagna, Inghilterra e Francia nel ‘500: Filippo
II, Elisabetta I, Enrico IV - PDF
Filippo II, figlio di Carlo V, divenne re di
Spagna e delle sue colonie in seguito all'abdicazione del padre.
Fautore di una politica accentratrice e campione della Controriforma,
il nuovo sovrano spagnolo mirò ad affermare il predominio degli
Asburgo e della Chiesa in Europa, ma non vi riuscì.
L’Inghilterra di quest’epoca, invece,
conobbe uno dei periodi di più intenso sviluppo economico e
culturale della sua storia con la sovrana Elisabetta I. Ed anche
la Francia, che pure fu dilaniata dai conflitti
religiosi, riuscì ad uscirne pacificata e con una monarchia
rafforzata.
Approfondimento: Le
guerre di religione in Europa tra la metà del '500 e la metà
del '600 - PDF
Il Seicento
Il secolo
di ferro o il secolo d'oro?
Il Seicento
fu un secolo di guerre, divisioni religiose, intolleranza e fanatismo,
fame ed epidemie: le guerre di religione, la caccia alle streghe,
la peste e la carestia. D'altra parte, fu anche il secolo della rivoluzione
scientifica, del barocco; dei grandi pittori come Velazquez, El Greco,
Vermeer e Rembrandt; e dei grandi scrittori (Shakespeare e Cervantes).
E' per questo che in alcuni paesi come la Spagna si parla di questo
secolo anche come de "il secolo d'oro" (el siglo de
oro: espressione con la quale si indica un periodo che in realtà
copre non uno, ma quasi due secoli: il Cinquecento e buona parte del
Seicento).
MODULO
1 - Classe 4°
Crisi e rivoluzioni
nel '600
|
MODULO
2 - Classe 4°
Assolutismo
e riforme. L'Europa dell'antico regime
|
MODULO
3 - Classe 4°
Le rivoluzioni
americana e francese
|
Crisi e rivoluzioni nel '600 europeo
- La
crisi del '600 e la guerra dei Trent'anni - PDF
Il ‘500 era stato
un secolo di espansione economica, ma nei primi decenni del
‘600 ebbe inizio una crisi che colpì
tutti i paesi europei e particolarmente l’area mediterranea
(Spagna e Italia).
Venne così ridisegnato in modo quasi definitivo il quadro
dell’Europa moderna, determinando quello squilibrio
tra Nord e Sud del continente che ancora oggi fa sentire il
suo peso.
La guerra dei Trent'anni, che insanguinò l'Europa dal
1618 al 1648, segnò il fallimento del tentativo di
egemonia asburgica coltivato da Vienna e da Madrid e sancì
l'ascesa della Francia quale principale potenza europea.
Il conflitto viene considerato anche il momento conclusivo
delle guerre di religione iniziate con la Riforma protestante:
la pace di Westfalia (1648) sancisce il riconoscimento definitivo
di tre confessioni religiose in Europa (cattolica, protestante
e calvinista).
Situazione dei singoli paesi nell'età
della guerra dei Trent'anni:
- La storia della Spagna
di questo periodo, registra dunque una fase di decadenza.
- La Francia del ‘600
è dominata dalla personalità del cardinale Richelieu.
- L’Olanda è la massima
potenza commerciale dell’epoca, ma sarà soggetta ad
una crisi politica e religiosa, imperniata sulla lotta tra
Gran Pensionario e Stadhouder.
- La
rivoluzione inglese (o le due rivoluzioni inglesi: 1649, 1689)
- PDF
Nel 1600 in Inghilterra avvengono vicende
di grande importanza, che gli storici denominano “la
rivoluzione inglese” (o meglio “le due rivoluzioni
inglesi”: 1649 e1688), grazie alle quali nascerà la
forma politica della monarchia costituzionale, in cui il re
è affiancato stabilmente nell’opera di governo da un
parlamento.
La ricchissima eredità di idee della rivoluzione inglese rivivrà
nelle rivoluzioni americana e francese e il modello parlamentare
nato da essa sarà alla base dei moderni regimi politici liberali.
TESTI - Confronto fra i tre
testi usciti dalle tre rivoluzioni moderne. Sia la Costituzione
americana che la Dichiarazione dei diritti francese
si ispirarono al Bill of Rights uscito dalla rivoluzione
inglese, nel 1689:
1) Bill of Rights (1689, rivoluzione
inglese) Testo in PDF
2) Bill of Rights ( = nome dato ai primi dieci emendamenti
della Costituzione degli Stati Uniti d'America, 1789)
3) Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
(1789, rivoluzione francese) - DOC
- PDF
Petition
of Rights - Testo in PDF
- Situazione
di altri stati europei nel '600
La Francia di Mazzarino, la Spagna di Filippo IV
e delle rivolte antispagnole - PDF
Nella stessa epoca in cui in Inghilterra vi
era la rivoluzione, in Francia morì Richelieu ed il suo posto
venne da preso da Mazzarino, che inasprì la
pressione fiscale per far fronte alla guerra contro la Spagna
(guerra dei Trent’anni e sua continuazione) e ciò causò
l’opposizione dei parlamenti (Fronda parlamentare) e poi
della nobiltà, avversa allo strapotere di Mazzarino (Fronda
dei principi). Alleatosi con Cromwell, Mazzarino riprese la
guerra contro la Spagna, che venne sconfitta (Pace dei Pirenei).
In Spagna invece, il sovrano
Filippo IV e il primo ministro Olivares cercarono, senza successo,
di realizzare un progetto assolutistico.
Nei domini spagnoli in Italia scoppiarono delle rivolte contro
il malgoverno spagnolo (Masaniello).
Tabella
- Il colonialismo dal 1400 al 1900
- PDF
L'Italia barocca
2*, tomo 1
Il
Settecento
1. Un secolo di lotte per l'egemonia mondiale
Le principali potenze cercano si scongiurare la
possibilità che uno Stato si affermi sugli altri. Si consolida
così in Europa una situazione di equilibrio tra Francia, Austria,
Inghilterra, Prussia e Russia.
- Europa e il mondo
tra '600 e '700 (La formazione degli imperi coloniali) - PDF
Le origini della supremazia europea, che sarebbe
durata fino allo scoppio della Prima guerra mondiale, si posero
fra il '600 ed il '700. In quest'epoca infatti le potenze
europee allargarono la loro influenza anche a estese aree
dei continenti americano, africano e asiatico. Tale influenza
ben presto si trasformò in un autentico dominio politico e
militare.
2. L'antico regime ("ancien régime")
3. Nuova scienza
e nuova politica
La scienza e le concezioni politiche moderne
trovarono origine nei vasti mutamenti che, nel corso del XVII
secolo, coinvolsero tutti i campi del sapere: si ridefinirono,
allora, alcuni concetti essenziali come quello di natura e di
scienza e si produsse quel complesso fenomeno che va sotto il
nome di "rivoluzione scientifica".
-
Illuminismo e riforme - PDF
Federico
II con Voltaire
La vita culturale del XVIII secolo fu dominata
da un grandioso movimento intellettuale, che a partire dagli
anni '30 coinvolse tutta la società colta europea e che, in
omaggio al ruolo rischiaratore assegnato alla ragione, è stato
chiamato "Illuminismo".
Ne nacque un vasto movimento di rinnovamento che coinvolse molti
Stati e che si tradusse in una serie di riforme politiche e
sociali.
Testi
- Il manifesto dell'illuminismo: Kant,
Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?
- PDF
“La
libertà consiste essenzialmente nel non poter essere
forzati a fare una cosa che la legge non ordina; e si è
in tali condizioni solo quando si è governati da leggi
civili: noi siamo dunque liberi, perché viviamo sotto
leggi civili”.
da: Montesquieu, Esprit des lois (1777), XXVI, 20.
4. L'età delle rivoluzioni
Il definitivo, radicale superamento dell'Antico
Regime e di un assetto politico di stampo assolutistico. Il
trionfo di un profondo disegno di riforma della società, all'insegna
delle idee illuministiche. Questo, in sintesi, il significato
della Rivoluzione francese.
- Napoleone
- PDF
L'ascesa di Napoleone rappresenta l'evoluzione,
e in parte anche l'involuzione, dei princìpi rivoluzionari del
1789. Il primo Impero napoleonico dà vita a un programma assolutistico
che afferema temporaneamente la supremazia della Francia in
Europa.
5. La rivoluzione
industriale
- La prima rivoluzione
industriale (1770-1870) - PDF

Nella seconda metà del '700 inizia in
Inghilterra la "Rivoluzione industriale", che modifica
in profondità i modi della produzione manifatturiera,
ponendo le premesse per un grande cambiamento economico e sociale.

Vasarely |